
Ma torniamo a bomba...
La cupola di San Pietro, ultima grande opera di Michelangelo, ha un
diametro di circa 43 metri ed è impostata su quattro arcate che poggiano su
quattro piloni di 71 metri di perimetro.
Quando l'artista morì era già stato alzato il tamburo sul quale si aprono 16 finestre.Fu Giacomo della Porta a portare a termine il lavoro con la costruzione della calotta, alzandola di circa 10 metri rispetto al progetto di Michelangelo e facendole perdere la forma rotondeggiante prevista dal progetto originale. L'altezza da terra è di oltre
136 metri. Successivamente furono realizzati i mosaici su cartoni del Cavalier D'Arpino.
Per chi ha la fortuna di percorrere Via della Conciliazione di sera, dal tamburo, sul quale si aprono le finestre, esce una luce bianca che fa sembrare la cupola sospesa. E' un'illusione ottica. E adesso che ci penso mi fa pensare ad una sera meravigliosa.
Mi scuso con l'anonimo, chi vive a Roma o ha studiato la storia dell'arte, conosce quest'effetto ottico.
In quanto ai paesaggi della Sicilia, la foto sopra, penso valga più di mille parole.
PS: Anonimo distenditi, viaggia e porta la tua morosa a giurarle eterno amore davanti al cupolone. E poi, firmati, io non ho mai mangiato nessuno!!!!!!
3 commenti:
Queste cose le scrivi di tua spontanea volontà oppure ti hanno costretta?
"Si ottiene molte volte più presto e con minori pericoli e spesa le cose a fuggirle, che con ogni forza e ostinazione perseguitandole".
Machiavelli, Istorie fiorentine
ciao
Posta un commento